Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione esamina ed approva il bilancio di previsione, autorizza il Rettore a stare in giudizio, cura che tutte le spese siano fatte nei limiti del bilancio stesso, prende le deliberazioni necessarie al normale funzionamento dell’istituto, alla conservazione, all’utile trasformazione ed all’incremento del suo patrimonio.
Regio Decreto 6 maggio 1923, n° 1054 (artt. da 118 a 141)_ Ordinamento della istruzione media e dei Convitti Nazionali (G.U. 2 giugno 1923 n. 129)
art. 121
L’Amministrazione di ciascun Convitto, è affidata ad un Consiglio composto:
dal Rettore, Presidente di due delegati, l’uno del Consiglio Provinciale e l’altro del Consiglio Comunale del luogo dove ha sede il Convitto, scelti dai Consigli medesimi anche fuori del loro seno;
di due persone nominate dal Ministro dell’Istruzione una delle quali scelta fra il personale dirigente ed insegnante delle scuole medie, frequentate dai convittori;
da un funzionario dell’Amministrazione finanziaria, designato dall’Intendente di Finanza della provincia
I componenti durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Il loro ufficio è gratuito.
Il Consigliere che, senza giustificato motivo, non intervenga a tre adunanze, decade dal suo ufficio.
Il Consiglio di Amministrazione dei convitti approva il bilancio di previsione e delibera sul conto consuntivo, autorizza il Rettore a stare in giudizio, cura a che tutte le spese siano fatte nei limiti del bilancio stesso, delibera sui contratti e le convenzioni, sulla misura delle rette e di ogni altra contribuzione, cura la conservazione e l’incremento del patrimonio, vigila sul personale e sul funzionamento dell’istituzione.
Chi sono
Nel Convitto Nazionale, il Consiglio di Amministrazione è rappresentato da:
Dirigente Scolastico- Rettore Prof.ssa Maria Teresa BRIGLIADORO
Direttore Amministrativo Anna Maria Coccoli
Rappr. Agenzia Entrate Dr. Maria Anna DAvanzo
Rappr. Provincia di Avellino Antonio Auriemma
Rappr. Comune di Avellino Prof. Giuseppe Giacobbe
Rappr. MIUR Prof.ssa Lissella Caterini
Rappr. MIUR Prof.ssa Rosina Pascuccio